Tre incontri con la boxe per Nazione lndiana. Il poeta e performer Dome Bulfaro e la scrittrice Federica Guglielmini affrontano l’arte del pugilato, i suoi paradigmi culturali, la sua natura di sport spettacolare e poetico, invitando i lettori a riscoprire l’origine della sua forza e offrendo un’occasione di lettura, rinnovata, dell’essere umano in quanto essere sociale. Bulfaro affronterà il suo match per primo, riflettendo per appunti diaristici su boxe e poesia performativa, sul concetto di ring e sul suo ruolo simbolico e metaforico. La Guglielmini scriverà per seconda nel mese di aprile affrontando in un corpo a corpo il concetto di violenza, la figura del pugile di ieri e di oggi, specchio di un’Italia che cambia. Si ritroveranno insieme nel mese di maggio per l’incontro finale…
Tre incontri con la boxe per Nazione lndiana. Il poeta e performer Dome Bulfaro e la scrittrice Federica Guglielmini affrontano l’arte del pugilato, i suoi paradigmi culturali, la sua natura di sport spettacolare e poetico, invitando i lettori a riscoprire l’origine della sua forza e offrendo un’occasione di lettura, rinnovata, dell’essere umano in quanto essere sociale. Bulfaro affronterà il suo match per primo, riflettendo per appunti diaristici su boxe e poesia performativa, sul concetto di ring e sul suo ruolo simbolico e metaforico. La Guglielmini scriverà per seconda nel mese di aprile affrontando in un corpo a corpo il concetto di violenza, la figura del pugile di ieri e di oggi, specchio di un’Italia che cambia. Si ritroveranno insieme nel mese di maggio per l’incontro finale…
Tre incontri con la boxe per Nazione lndiana. Il poeta e performer Dome Bulfaro e la scrittrice Federica Guglielmini affrontano l’arte del pugilato, i suoi paradigmi culturali, la sua natura di sport spettacolare e poetico, invitando i lettori a riscoprire l’origine della sua forza e offrendo un’occasione di lettura, rinnovata, dell’essere umano in quanto essere sociale. Bulfaro affronterà il suo match per primo, riflettendo per appunti diaristici su boxe e poesia performativa, sul concetto di ring e sul suo ruolo simbolico e metaforico. La Guglielmini scriverà per seconda nel mese di aprile affrontando in un corpo a corpo il concetto di violenza, la figura del pugile di ieri e di oggi, specchio di un’Italia che cambia. Si ritroveranno insieme nel mese di maggio per l’incontro finale…
Una grande amicizia tra Laboratori e il noto fotografo dei poeti per un grande progetto in fieri.
Intervista a Dome Bulfaro ad opera di Federica Guglielmini.
https://www.labalenabianca.com/2022/03/01/dome-bulfaro-boxe-poesia/
Scrive Federica Guglielmini: Questa intervista desidera farsi portavoce di un progetto culturale che sfida sé stesso, oltre che sfidare il lettore. Come scrittrice e curatrice della rubrica online Vieni all’angolo con noi, la cultura del ring, sono impegnata a divulgare la cultura del pugilato – in tutte le sue forme e nella sua storia – per la Federazione Pugilistica Italiana (FPI) – Lombardia. Durante le mie indagini sul valore e sulle prospettive della boxe, ho trovato in Dome Bulfaro uno sparring partner coraggioso. Docente e poeta fra i più attivi nel divulgare la poesia performativa e la poesia terapia, nell’intervista racconta e approfondisce il meraviglioso legame che unisce la poesia al pugilato. Cura redazionale di Lorenzo Cardilli.
Laboratorio di ecopoesia ideato e condotto da Dome Bulfaro
per Novaluna, coordinamento Cristina Sello
25 settembre 2021
Video di Davide Papadia
La Fondazione Asilo Mariuccia per il suo 120° Anniversario mi ha contattato questa estate per realizzare il loro Calendario 2022. All'inizio pensavo fosse uno scherzo... E invece era tutto vero.
Ed ora eccolo qui: con Illustrazioni e i aforismi kintsugi: cosa potrei chiedere di più?!
Qualche giorno fa il Direttore Generale della Fondazione, Thomas Parma, mi ha detto che quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questo "Calendario porta sorriso", gli è piaciuto così tanto questo da volerlo tenere, cosa assai rara, nel suo ufficio... nemmeno questo è uno scherzo. Tutto vero.
Calendario 2022
Illustrazioni e aforismi: Dome Bulfaro
Grafica: Simona Cesana e Dome Bulfaro
Porta il sorriso
Caro calendario,
fai come l’Asilo Mariuccia: porta il sorriso. Un sorriso che oggi suona particolarmente prezioso, dopo così tanti mesi in cui il sorriso è rimasto bendato dalle mascherine.
E prenditi cura degli altri, come fa la Fondazione Asilo Mariuccia. Specialmente di quelli che ti guarderanno, sfoglieranno e ti scriveranno sopra un anno della loro vita.
E voi, miei cari pesci portasorriso, parlate ai bambini come agli adulti, con semplicità, allegria e profondità.
E anche voi, miei cari aforismi kintsugi di ogni mese, che iniziate giocando con le prime tre lettere del mese (GENtili, FEBbre, M’ARrabbio…), siate terapeutici.
Aiutate con il vostro tocco poetico a crescere e a superare i momenti critici dell’anno.
E infine voi, quadrati magici, siate gentili e delicati, come gentile e delicato è il sorriso di ogni uomo.
Dome Bulfaro
Venerdì e sabato 3-4 dicembre (prima che scocchi il 6 dicembre) riporto in scena il mio spettacolo “Marcia film” presso il Teatro Icaro ad Abbiategrasso, in via Magenta 29. Si può prenotare a pre-acquistare il biglietto a questo link: www.ciaotickets.com/biglietti/marcia-film-abbiategrasso
Cavalchiamo l’onda della poesia 🏄♂️ finché si può
Sabato 20 novembre 2021 Dome Bulfaro avrà l’onore di performare come unico italiano nel Festival Internacional de Poesía de Buenos Aires / International Poetry Festival of Buenos Aires. XV^ edizione.
La poesia nella voce. Da Dante al poetry slam
Incontri, laboratori, performance, video e due poetesse fuoriclasse a Monza: Rosaria Lo Russo e la sudafricana Tania Haberland.
Nell’anno in cui si celebra il settecentenario della morte di Dante, il progetto propone laboratori, incontri dal vivo e online, reading, gare di poesia per avvicinare Dante in modo inedito, valorizzando la lettura e l'ascolto ad alta voce, il plurilinguismo, la tenzone medievale.
Sabato 13 e domenica 14 novembre sarà protagonista a Monza Rosaria Lo Russo, la più importante poetessa-performer italiana, traduttrice, saggista, voce recitante, attrice e profonda conoscitrice e lettrice di Dante.
Ne parliamo con Rosaria Lo Russo e Dome Bulfaro
Qui: www.raiplayradio.it
Dalla natura all’essere umano
Iniziative in Villa Reale, nei Giardini e nel Parco di Monza
SABATO 25 SETTEMBRE dalle ore 15.30 alle ore 19
Orario e luogo di inizio: ore 15.30 - Voliera per Umani, Parco di Monza
Orario e luogo di arrivo e proseguo iniziativa: ore 17 - Cascina Mulini Asciutti
DOME BULFARO:
VOLIERA PER LA NATURA Percorso poetico
CREDA ONLUS:
MULINO DELLE ENERGIE Visita guidata alla Cascina Mulini Asciutti
LICEO CLASSICO E MUSICALE B. ZUCCHI MONZA:
IL DOLCE SUONO DEL TRAMONTO Performance musicale dei ragazzi del Liceo
Tre iniziative tra natura e cultura pensati per un pubblico di giovani e adulti, che intrecciano poesia, musica e conoscenza del Parco di Monza. Tre momenti immersi nel verde per riscoprire il potere taumaturgico della natura.
VOLIERA PER LA NATURA: prende il via alle ore 15.30 davanti alla Voliera per Umani nel Parco con il percorso di ecopoesia di gruppo di e con Dome Bulfaro. Un viaggio poetico che inizia dall’opera di land art Voliera per Umani di Giuliano Mauri e termina alla Cascina Mulini Asciutti.
Un laboratorio rivolto a giovani e adulti (max. 12 persone) ideato per ascoltare, dialogare ed entrare in simbiosi con la Natura e l'Arte del Parco di Monza.
MULINO DELLE ENERGIE: il secondo appuntamento alle ore 17 prevede l’arrivo del percorso di ecopoesia di gruppo alla Cascina Mulini Asciutti dove, grazie alla collaborazione con CREDA onlus (Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale) si svolgerà una visita guidata alla Cascina e al suo mulino appena restaurati.
IL DOLCE SUONO DEL TRAMONTO: il terzo momento alle ore 18 sempre in Cascina, prevede l’incontro con la musica. Grazie all’adesione e in collaborazione con il Liceo Classico e Musicale B. Zucchi di Monza, i partecipanti ai primi due appuntamenti saranno avvolti dalle dolci melodie suonate dagli studenti del Liceo.
Infine, dopo la performance musicale, a chiusura del programma, un momento conviviale durante il quale gustare insieme la focaccia cotta nel forno del mulino.
Le iniziative promosse e organizzate da associazione Novaluna e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con il patrocinio del Comune di Monza e Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Monza, in collaborazione con Creda Onlus e Liceo Classico e Musicale B. Zucchi, sono parte del più ampio progetto Cittadini attivi per l’apprendimento permanente, di qualità e inclusivo realizzato con l’Associazione di Promozione Sociale “Genitori IC Loria-Bergognone, Foppette, Carlo Porta” Milano.
In linea con la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il progetto, finanziato da Regione Lombardia e dal Ministero del Lavoro con il contributo di cui agli art. 72 e 73 del DLGS 117/2017, propone una serie di attività culturali rivolte alla cittadinanza dei comuni di Milano e Monza. Si tratta di attività fondamentali per “la realizzazione e lo sviluppo personali, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva”. Esse si fondano sul principio dello scambio di competenze tra cittadini di età diverse, tra i 5 e i 99 anni, disponibili a lavorare insieme e collaborare per l’apprendimento permanente e reciproco.
Dome Bulfaro è poeta e artista visivo, performer e poetaterapeuta, docente ed editore. Su invito degli Istituti Italiani di Cultura ha rappresentato la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012), Brasile (2014) e Argentina (2020). Ha ideato e cofondato la LIPS, Lega italiana poetry slam e ha raccontato il movimento slam, internazionale e italiano, nel libro Guida liquida al poetry slam (2016). Pratica la poesiaterapia dal 2009 in Italia e all’estero. Nel 2017 ha ideato la scrittura kintsugi. Nel 2020 ha fondato "Poetry Therapy Italia" e "PoesiaPresente LAB”, rispettivamente prima rivista di poesiaterapia e prima Scuola di poesia in Italia, a proporre contemporaneamente percorsi di formazione di poesiaterapia, scrittura poetica e poesia performativa. Negli ultimi anni ama dipingere con l’ecoline.
Informazioni tecniche:
Voliera per la Natura percorso poetico
Inizio e ritrovo: ore 15.30 davanti alla Voliera per Umani del Parco di Monza
Partecipanti: massimo 12 persone
Iscrizione richiesta a:
Mulino delle energie visita guidata
Inizio e ritrovo: ore 17 davanti alla Cascina Mulini Asciutti
Partecipanti: massimo 25, compresi gli iscritti al percorso poetico
Prenotazione richiesta a:
Il dolce suono del tramonto performance musicale
Inizio: ore 18 a Cascina Mulini Asciutti
Prenotazione richiesta a:
In caso di maltempo tutte le iniziative si svolgeranno all’interno della Cascina
Nel rispetto del Dl n.105 del 23/07/2021 normative anti-covid in vigore fino al 31/12/2021, richiesti: presentazione certificazioni in formato cartaceo o digitale, rispetto del distanziamento e mascherina obbligatoria.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazione per tutte le iniziative:
Inviare mail specificando nome, cognome, e numero di cell. di ogni singolo partecipante e indicando l’iniziativa specifica per la quale si vuole prenotare.
"Linfa testarda" di Velvet Afri dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
Interpretazione Dome Bulfaro PoesiaPresente LAB 2021
Matteo Danieli dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo tratto da “Genetica della stanza” incluso nell'antologia “Il volo del calabrone” Edizioni Gli Ammutinati, Trieste, 2008
Christian Sinicco dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo tratto da Città esplosa (2001-2002) incluso in “Alter” (Vidya, 2019)
Interpretazione Dome Bulfaro
PoesiaPresente LAB 2021
Ballata dell'amor relativo (ristretto)
di Furio Pillan dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo incluso nell'antologia "Il volo del calabrone" Edizioni Gli Ammutinati, Trieste, 2008
Interpretazione Dome Bulfaro
PoesiaPresente LAB 2021
Dome Bulfaro, poetaterapeuta e il Sound Safari, il girovagare selvaggio tra i monumenti e le strade di Monza ascoltando con lo smartphone i versi di Dante Alighieri all'interno del Kernelx Festival.
» Qui il video.
Su biblioterapiaitaliana.com: «Una materia interessante che stiamo studiando al Corso di aggiornamento in biblioterapia all’Università di Verona è la Poesia Terapia. Il docente che la tratta è Dome Bulfaro, esperto della materia che applica sia nell’ambito della biblioterapia clinica come poetaterapeuta supervisionato da medici, sia in biblioterapia dello sviluppo. È traduttore del famoso manuale di Nicholas Mazza intitolato Poetry Therapy e dirige, con un gruppo molto attivo chiamato Mille Gru, la prima rivista online di Poesia Terapia denominata Poetry Therapy Italia e ispirato dall’americana National Association for Poetry Therapy. »
Da it.estilltravel.com una intervista a Dome Bulfaro e Sara Rossetti sulla loro traduzione del libro di Nicholas Mazza "Poetry Therapy".
FFF - Fontana Film Festival
Settima e ottava edizione
Liceo Artistico Statale "Lucio Fontana" di Arese (MI)
Ideatore del FFF e direttore artistico Dome Bulfaro
Il FFF - Fontana Film Festival nasce nell'anno scolastico 2013-2014 per valorizzare e stimolare la creazione artistica degli studenti del Liceo Artistico di Arese. Si impone fin dalla prima edizione come evento di tutta la Comunità scolastica del Liceo.
Non si tratta solo di un concorso di cortometraggi aperto a tutti gli studenti del Liceo Artistico di Arese ma di una vera e propria kermesse in cui gli studenti possono mostrare le proprie arti qualità artistico-performative, individuali e di gruppo, di tipo musicali, canore, coreutiche, poetiche...
Il concorso è a tema libero. Ogni anno però, dal 2015, prevede anche un premio speciale dedicato non a un tema specifico bensì a un genere telecinematografico specifico (videoarte, commedia, horror, animazione, videoclip, musical...), con il fine di sensibilizzare gli studenti alle produzioni relative a quel genere. Questo Premio viene di solito assegnato dagli ospiti speciali invitati. Negli anni come special guest hanno calcato il palco del FFF: Maurizio Nichetti (2019, nell'anno dedicato all'animazione), i registi Alessandro Leone (2014) e Fabio Martina (2018), Luca Paci, poeta e direttore dell'Italian Film Festival di Cardiff (20020 e 2021), con il quale dal 2019 il FFF è gemellato, Lello Voce (2020 e 2021), la poetessa sudafricana Tania Haberland (2017), il gruppo musicale-artistico People from the mountains (2016) e la poetessa italo-slovena Antonella Bukovaz (2015).
Il Fontana d'Oro, d'Argento e di Bronzo, sono invece assegnati dalla Gran giuria degli studenti del Fontana, presieduta fin dalla prima edizione dal Prof. Giorgio Brambilla.
La doppia edizione del FFF 2020 e 2021, dedicata a Nicholas Greto e a Paolo Ciocca,
prevedeva 32 corti in concorso degli studenti del Liceo Artistico Lucio Fontana di Arese, è andata in diretta il 28 maggio 2021 sul canale Youtube della scuola.
Hanno presentato questa doppia edizione le professoresse Cristina Bertuglia e Nadia Brivio, affiancate dal trio di studenti composto da Beatrice Lacerenza (4B), Ian Kouadio (5B) e Tommaso Gattia (5B). Alla serata erano presenti in studio la Preside Giuseppina Pelella – intervenuta in apertura – e la vicepreside Pina Bonfiglio.
Hanno organizzato questa doppia edizione del FFF 2020 e 2021 le classi 3B, 4B e 5B dell’indirizzo audiovisivo-multimediale, coordinati dai prof. Dome Bulfaro, Maddalena Monge, Livia Mariani, Marco Zanuso, Monica Tonellato e Giorgio Brambilla. Chiudono la squadra organizzatrice del FFF 2020 e 2021 gli ex-studenti Matteo Andrian e Mattia Marangi. Montaggio del video FFF Jiami Chen (4B).
Negli anni si sono distinti come organizzatori i prof. Ivano Ceriani e Stefano Aletto.
I VINCITORI 2020 e 2021
Fontana d'Oro 2020
Anamirta della classe 5B a.s. 2019-2020
Fontana d'argento 2020
KIT di Arianna Miante 5B a.s. 2019-2020
Fontana di Bronzo 2020
Cellule di Davide Papadia 5B a.s. 2019-2020
Fontana d'Oro 2021
Villa Litta, il giardino del tempo di Marta Camasso, Francesca Morando,
Gaia Natoli, Andrea Paramidiani, Rebecca Todeschini, 4B
Fontana d'argento 2021
Dracula alla carlona di Aurora Diana 5B
Fontana di Bronzo 2021
Uragano di Andrea Paramidani e Rebecca Todeschini, 4B
Premio Speciale "Paolo Ciocca" 2021: Miglior Videoclip
assegnato da Luca Paci, Direttore dell'Italian Film Festival di Cardiff
Uragano di Andrea Paramidani e Rebecca Todeschini, 4B
Premio del Pubblico "Nicholas Greto" 2021
assegnato dal pubblico che ha votato online:
Under the mask di Alexandra Boidi, Anna Polonioli,
Camilla Salutari, Valentina Stradaroli, Federica Zucchetti 2D
I Premi sono offerti dal
Rotary Club Garbagnate Groane
Comitato genitori Russell-Fontana
Da giugno a novembre 2021, H24 per le vie del centro di Monza
a cura di Area Odeon per Kernel Festival
ENTRA IN SOUND SAFARI
Un’esplorazione inedita della città di Monza grazie ad una piattaforma tecnologica innovativa di ascolto e contemplazione.
Un’esperienza sonora per riscoprire luoghi e spazi cittadini, dove ogni sito acquisisce un significato e un’atmosfera diversa grazie ad un progetto musicale e poetico dedicato.
Abbiamo collaborato a questo progetto coordinando la registrazione di una selezione di canti e sonetti di Dante interpretati dai poeti/performer Rosaria Lo Russo, Nicolas Cunial, Eugenia “Antigone” Giancaspro, Dome Bulfaro e musicati dagli studenti del primo anno del corso di Sound Design dell’Istituto Europeo di Design di Milano, coordinati da Painé Cuadrelli.
Questa esperienza è collegata al progetto LA POESIA NELLA VOCE. Da Dante al poetry slam, realizzato con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus.