Dome Bulfaro (1971), poeta, performer, artista visivo, editore, docente di Poesiaterapia e formatore, si dedica alla poesia (di cui si sente un servitore) e all’arte ogni giorno dell’anno.
È uno degli autori italiani più attivi e decisivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa; ed è il principale divulgatore in Italia della Poetry Therapy/Poesiaterapia. Dal 2021 è docente di Poesiaterapia e Lettura espressiva poetica presso l’Università degli Studi di Verona, nel pionieristico Master in Biblioterapia. Come poeta è stato invitato dagli Istituti Italiani di Cultura per rappresentare la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012), Brasile (2014), Argentina (2020/21) e Germania (2022). Nell’ottobre 2024 ha rappresentato a Budapest la Poesiaterapia italiana alla 1st European Biblio/Poetry Therapy conference 2024 (Budapest).
Dal settembre del 2024 fa parte del board del Journal of Poetry Therapy (USA), la storica e ancora oggi più importante rivista mondiale di questa disciplina.
Pratica la Poesiaterapia da professionista dal 2009 (Ospedale “A. Manzoni” di Lecco), sempre coadiuvato da Mille Gru, il gruppo di ricerca poetico-tearpeuitica da lui fondato nel 2006 con Simona Cesana, Patrizia Gioia, Enrico Roveris e Cristina Spagna. Mille Gru di Monza (2006), si è poi costituita come associazione (2007) e come casa editrice specializzata in Poesia performativa (2008) e Poesiaterapia (2012).
Nel 2023 ha ideato e fondato con M. Dalla Valle, P. M. Manzalini e I. Monge la BIPO – Associazione Italiana BIblioterapia e POesiaterapia, prima associazione di categoria rappresentante di queste due artiterapie.
Ha fondato ed è direttore di Poetry therapy Italia (2020), la rivista di riferimento della Poesiaterapia italiana. Ha fondato e dirige (con Simona Cesana) PoesiaPresente – Scuola di Poesia (2020), prima scuola italiana di poesia performativa, scrittura poetica e Poesiaterapia. In quanto Scuola di Poesiaterapia è la prima in Italia a formare Facilitatrici in Poesiaterapia e Poetaterapeuta secondo un piano didattico-formativo strutturato in tre livelli.
Ha tradotto con Sara Rossetti Poetry Therapy. Teoria e pratica di Nicholas Mazza (Mille Gru, 2019).
In Fare storie. Metodologie, tecniche ed esperienze di storytelling e scrittura terapeutica in psicologia (Giunti Psicologia.io, 2024), ha raccontato la Storia della Poetry Therapy americana e della Poesiaterapia Italiana.
Ha ideato e dirige con Paolo Maria Manzalini il Festival Internazionale di Poesiaterapia (2023, in programma nel 2025), di cui ha curato gli atti Poesiaterapia. Quando le parole curano. I Silenzi risuonano. Atti del primo festival internazionale di Poesiaterapia in Italia (Mille Gru, 2025).
Ha ideato una delle tecniche di Poesiaterapia risultate tra le più efficaci, la Scrittura Kintsugi®, illustrata nel suo libro Così va molto meglio. Nuove pratiche di Poetry Therapy (Mille Gru, 2017).
Le sue pratiche di Poesiaterapia si sono sviluppate dal 2009 in Italia e all’estero, negli ospedali di Lecco, Milano, Lugano, il Coesit di Melbourne, in collaborazione con l’Hospice di Monza e presso moltissimi altri enti.
Nel 2013 ha ideato e fondato con C. Sinicco e M. Ponte la LIPS - Lega Italiana Poetry slam, family che ha permesso lo sviluppo in tutta Italia della poesia performativa oltre che, naturalmente, della slam poetry.
Come critico e studioso ha pubblicato Guida liquida al Poetry slam (Agenzia X, 2016).
Nel 2018 ha fondato con G. De Santis e V. Santori il collettivo poetico WOW – Incendi Spontanei che ha regalato all’Italia ben due Campioni del Mondo di Poetry slam: Giuliano Logos (2021) e Lorenzo Maragoni (2022).
Per la LIPS ha ideato e dato vita a tutti e cinque i Campionati nazionali di Poetry Slam: Adulti individuale (2013), Under 20 (2015), A squadre (2016) e Improslam individuale (2023) e Improslam a squadre. Ha curato per il Festival “Europa in Versi” diretto da Laura Garavaglia, le prime due antologie internazionali di poeti slammer: “La parola impressionante. Prima Antologia mondiale di poeti slammer pubblicata in Italia (2018), “Lingua da battaglia. Seconda antologia mondiale di poeti slammer pubblicata in Italia” (2019).
Dal 2012 insegna a scrivere canzoni il CPM Institute, la scuola di Franco Mussida, chitarrista e fondatore della PFM.
Buona poesia! È il modo da lui ideato di dire buongiorno e sorridere alla vita.
Biografie fino al 2016
D
ome Bulfaro (1971), poeta e performer, tra i più attivi nello sviluppo della poesia performativa. Su invito degli Istituti Italiani di Cultura ha rappresentato la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012) e Brasile (2014). Ha cofondato la LIPS, Lega italiana poetry slam e ha raccontato il movimento slam, internazionale e italiano, nel libro Guida liquida al poetry slam (2016). È ideatore e direttore artistico del festival PoesiaPresente. È stato tra i primi in Italia a sviluppare e diffondere la poetry therapy. Sue poesie sono state pubblicate in vari Paesi: la prima volta negli USA con la silloge (Ossa, silloge tradotta nel 2006 da Christopher Arigo) e l’ultima nel Regno Unito (3 Ictus, 2016), con poesie tradotte da Cristina Viti.
Dal libro Marcia film (Scalino, 2016), già in traduzione in Bulgaria, è tratto l’omonimo spettacolo teatrale, regia di Enrico Roveris, che ha firmato tutti gli spettacoli dell’autore.
Dome Bulfaro è poeta, insegnante e artista. Nel 2012 è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne (Australia) a rappresentare la poesia italiana nella XII Settimana della Lingua Italiana.
Tra le sue pubblicazioni Ossa. 16 reperti (Marcos y Marcos 2001), Carne. 16 contatti (D’IF 2007) vincitore del Premio di Letteratura “Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo”, Milano Ictus (Mille Gru, 2011). La sua ultima pubblicazione è Ossa Carne (Dot.com Press, 2012) con traduzione in inglese di Cristina Viti. Suoi testi poetici sono stati pubblicati negli Stati Uniti e in Scozia tradotti dal poeta americano Christopher Arigo, Inghilterra, Australia e Brasile. Ha vinto diversi premi di poesia tra cui nel 2007 il “Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo” della D’IF con la silloge Carne. 16 contatti.
Dal 2006 è fondatore e codirettore artistico di PoesiaPresente, la prima azione culturale sistematica in Italia in ambito poetico (www.poesiapresente.it). Tra i suoi spettacoli crossover di poesia/teatro/musica, tutti con regia di Enrico Roveris: Milano Ictus (2010), Pagina Quaranta (2012) e Jannacci, il Tessa e alter duu s’ciopàa (2012), Marcia Film (2014). Come poeta-attore si è formato nella scuola “Teatri possibili” di Monza sotto la direzione di Paolo Giorgio e Corrado Accordino. Dal 2000 porta nelle scuole le sue lezioni-spettacolo sul Futurismo, Ungaretti, Montale, l’Ermetismo e Dino Campana. Tiene laboratori e corsi di “Poesia scritta e ad alta voce” per scuole di ogni ordine e grado. Dal gennaio 2013 come docente associato tiene, col paroliere e cantautore Niccolò Agliardi, il Master “Parole in musica” presso il CPM Music Institute di Milano. Compone poesie per bambini e per loro ha elaborato metodi di apprendimento della poesia.
Col batterista Massimiliano Varotto forma dal 1997 il duo Versi a Morsi che dà anche il nome all’omonimo libro con DVD pubblicato nel 2008 per le edizioni Mille Gru. Nel 2007 ha partecipato a due edizioni del Bastian Contrari Festival aprendo il concerto di Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus e performando incursioni poetiche nel live del duo Ivana Gatti (voce)/Gianni Maroccolo (basso), conclusosi coralmente con la partecipazione anche del jazzista Michele di Toro al pianoforte. Ha studiato canto armonico con Lorenzo Pierobon. Dal 2012 in trio o col quartetto jazz formato da Veronica Vismara, Francesco Aroni Vigone, Filippo Monico e Silvia Bolognesi propone Canzoni a Contatto, spettacolo-concerto tratto da Ossa Carne. A questi si è aggiunto il pianista Luigi Ranghino per il CD guerrA more (2016). Collabora dal 2010 in pianta stabile con il cantastorie milanese Francesco Marelli.
Dal 2008, come poeta-terapeuta, ha collaborato con gli ospedali di Lecco, Milano, Lugano e presso il Coesit di Melbourne in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne.
Le sue ultime pubblicazioni sono "Prima degli occhi" (Mille Gru, 2015) con CD musicato da David Rossato e "Guida liquida al Poetry Slam" (Agenzia X, 2016). Dal libro Marcia film (Scalino, 2016), già in traduzione in Bulgaria, è tratto l’omonimo spettacolo teatrale, regia di Enrico Roveris, che ha firmato tutti gli spettacoli dell’autore.
English version
Born in Bordighera in 1971 and living in Monza, Dome Bulfaro is a poet, performer, artist and teacher. He has created and organized many poetry events and is artistic director of PoesiaPresente (www.poesiapresente.it). In 2013 he co-founded the LIPS, Italian Poetry Slam League (http://www.lipslam.it/) of which he is the President. He is regularly invited to international festival of poetry & performance.
Published work includes Ossa. 16 reperti (Marcos y Marcos 2001), Carne. 16 contatti (D’IF 2007), Versi a Morsi (Mille Gru 2008), Ossa Carne / Bones Flash (2012, Dot.com Press, with CD & english translation by Cristina Viti), Milano Ictus (Mille Gru 2011) which was adapted as a cross-over poetry, theatre and music performance. Some of his work, translated by American poet Christopher Arigo, has been published in the US (Interim 2006), Scotland (Luath Press/Torino Poesia 2009), Brasil (2014) and England (2012/2016). He has won several poetry prizes and his poems have been published in numerous anthologies, blogs and Italian literary magazines. He has developed new teaching methods for the practiceof contemporary poetry in its written and spoken form, and holds seminars and corse suited to different ages and levels. He has been one of the first in Italy to practice poetry therapy. The his latest books are Guida liquida al Poetry Slam (Agenzia X, 2016) and Marcia film (Scalino, 2016).
For Dome Bulfaro the poetry is “body voyaging from death to life, a return journey towards a carnality understood with full awareness.” (Cristina Viti)
Foto di Dino Ignani