Matteo Danieli dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo tratto da “Genetica della stanza” incluso nell'antologia “Il volo del calabrone” Edizioni Gli Ammutinati, Trieste, 2008
Christian Sinicco dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo tratto da Città esplosa (2001-2002) incluso in “Alter” (Vidya, 2019)
Interpretazione Dome Bulfaro
PoesiaPresente LAB 2021
Ballata dell'amor relativo (ristretto)
di Furio Pillan dello storico collettivo Gli Ammutinati di Trieste
testo incluso nell'antologia "Il volo del calabrone" Edizioni Gli Ammutinati, Trieste, 2008
Interpretazione Dome Bulfaro
PoesiaPresente LAB 2021
Dome Bulfaro, poetaterapeuta e il Sound Safari, il girovagare selvaggio tra i monumenti e le strade di Monza ascoltando con lo smartphone i versi di Dante Alighieri all'interno del Kernelx Festival.
» Qui il video.
Su biblioterapiaitaliana.com: «Una materia interessante che stiamo studiando al Corso di aggiornamento in biblioterapia all’Università di Verona è la Poesia Terapia. Il docente che la tratta è Dome Bulfaro, esperto della materia che applica sia nell’ambito della biblioterapia clinica come poetaterapeuta supervisionato da medici, sia in biblioterapia dello sviluppo. È traduttore del famoso manuale di Nicholas Mazza intitolato Poetry Therapy e dirige, con un gruppo molto attivo chiamato Mille Gru, la prima rivista online di Poesia Terapia denominata Poetry Therapy Italia e ispirato dall’americana National Association for Poetry Therapy. »
Da it.estilltravel.com una intervista a Dome Bulfaro e Sara Rossetti sulla loro traduzione del libro di Nicholas Mazza "Poetry Therapy".
FFF - Fontana Film Festival
Settima e ottava edizione
Liceo Artistico Statale "Lucio Fontana" di Arese (MI)
Ideatore del FFF e direttore artistico Dome Bulfaro
Il FFF - Fontana Film Festival nasce nell'anno scolastico 2013-2014 per valorizzare e stimolare la creazione artistica degli studenti del Liceo Artistico di Arese. Si impone fin dalla prima edizione come evento di tutta la Comunità scolastica del Liceo.
Non si tratta solo di un concorso di cortometraggi aperto a tutti gli studenti del Liceo Artistico di Arese ma di una vera e propria kermesse in cui gli studenti possono mostrare le proprie arti qualità artistico-performative, individuali e di gruppo, di tipo musicali, canore, coreutiche, poetiche...
Il concorso è a tema libero. Ogni anno però, dal 2015, prevede anche un premio speciale dedicato non a un tema specifico bensì a un genere telecinematografico specifico (videoarte, commedia, horror, animazione, videoclip, musical...), con il fine di sensibilizzare gli studenti alle produzioni relative a quel genere. Questo Premio viene di solito assegnato dagli ospiti speciali invitati. Negli anni come special guest hanno calcato il palco del FFF: Maurizio Nichetti (2019, nell'anno dedicato all'animazione), i registi Alessandro Leone (2014) e Fabio Martina (2018), Luca Paci, poeta e direttore dell'Italian Film Festival di Cardiff (20020 e 2021), con il quale dal 2019 il FFF è gemellato, Lello Voce (2020 e 2021), la poetessa sudafricana Tania Haberland (2017), il gruppo musicale-artistico People from the mountains (2016) e la poetessa italo-slovena Antonella Bukovaz (2015).
Il Fontana d'Oro, d'Argento e di Bronzo, sono invece assegnati dalla Gran giuria degli studenti del Fontana, presieduta fin dalla prima edizione dal Prof. Giorgio Brambilla.
La doppia edizione del FFF 2020 e 2021, dedicata a Nicholas Greto e a Paolo Ciocca,
prevedeva 32 corti in concorso degli studenti del Liceo Artistico Lucio Fontana di Arese, è andata in diretta il 28 maggio 2021 sul canale Youtube della scuola.
Hanno presentato questa doppia edizione le professoresse Cristina Bertuglia e Nadia Brivio, affiancate dal trio di studenti composto da Beatrice Lacerenza (4B), Ian Kouadio (5B) e Tommaso Gattia (5B). Alla serata erano presenti in studio la Preside Giuseppina Pelella – intervenuta in apertura – e la vicepreside Pina Bonfiglio.
Hanno organizzato questa doppia edizione del FFF 2020 e 2021 le classi 3B, 4B e 5B dell’indirizzo audiovisivo-multimediale, coordinati dai prof. Dome Bulfaro, Maddalena Monge, Livia Mariani, Marco Zanuso, Monica Tonellato e Giorgio Brambilla. Chiudono la squadra organizzatrice del FFF 2020 e 2021 gli ex-studenti Matteo Andrian e Mattia Marangi. Montaggio del video FFF Jiami Chen (4B).
Negli anni si sono distinti come organizzatori i prof. Ivano Ceriani e Stefano Aletto.
I VINCITORI 2020 e 2021
Fontana d'Oro 2020
Anamirta della classe 5B a.s. 2019-2020
Fontana d'argento 2020
KIT di Arianna Miante 5B a.s. 2019-2020
Fontana di Bronzo 2020
Cellule di Davide Papadia 5B a.s. 2019-2020
Fontana d'Oro 2021
Villa Litta, il giardino del tempo di Marta Camasso, Francesca Morando,
Gaia Natoli, Andrea Paramidiani, Rebecca Todeschini, 4B
Fontana d'argento 2021
Dracula alla carlona di Aurora Diana 5B
Fontana di Bronzo 2021
Uragano di Andrea Paramidani e Rebecca Todeschini, 4B
Premio Speciale "Paolo Ciocca" 2021: Miglior Videoclip
assegnato da Luca Paci, Direttore dell'Italian Film Festival di Cardiff
Uragano di Andrea Paramidani e Rebecca Todeschini, 4B
Premio del Pubblico "Nicholas Greto" 2021
assegnato dal pubblico che ha votato online:
Under the mask di Alexandra Boidi, Anna Polonioli,
Camilla Salutari, Valentina Stradaroli, Federica Zucchetti 2D
I Premi sono offerti dal
Rotary Club Garbagnate Groane
Comitato genitori Russell-Fontana
Da giugno a novembre 2021, H24 per le vie del centro di Monza
a cura di Area Odeon per Kernel Festival
ENTRA IN SOUND SAFARI
Un’esplorazione inedita della città di Monza grazie ad una piattaforma tecnologica innovativa di ascolto e contemplazione.
Un’esperienza sonora per riscoprire luoghi e spazi cittadini, dove ogni sito acquisisce un significato e un’atmosfera diversa grazie ad un progetto musicale e poetico dedicato.
Abbiamo collaborato a questo progetto coordinando la registrazione di una selezione di canti e sonetti di Dante interpretati dai poeti/performer Rosaria Lo Russo, Nicolas Cunial, Eugenia “Antigone” Giancaspro, Dome Bulfaro e musicati dagli studenti del primo anno del corso di Sound Design dell’Istituto Europeo di Design di Milano, coordinati da Painé Cuadrelli.
Questa esperienza è collegata al progetto LA POESIA NELLA VOCE. Da Dante al poetry slam, realizzato con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus.
venerdì 25 giugno, ore 21, Cortile della Biblioteca di Lissone
Siamo all’Inferno o in un Paradise Lost? Dialogo tra Lucifero di Dante e Satana di John Milton
incontro a cura di Tania Haberland
con la partecipazione di Dome Bulfaro
in collaborazione con Comune di Lissone e Biblioteca Civica in occasione di Libritudine 2021
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a
Lettura comparata dei capolavori dei due poeti attorno a un tema da sempre centrale per l’essere umano – il lato oscuro, il lato in ombra, la ribellione – rappresentato da Lucifero nell’Inferno della Commedia dantesca (pubblicata nel 1321), e da Satana nel poema di John Milton, Paradise Lost (pubblicato nel 1667).
Saranno scelti i brani dai canti dell’Inferno che ci aiuteranno a delineare la concezione dantesca di Lucifero, passando poi all’analisi di Satana in Milton scegliendo i brani dal poema Paradise Lost.
La poetessa e performer condurrà l’incontro in lingua inglese, offrendo un’analisi del tema comune ai due autori e una lettura di Milton in lingua originale (saranno fornite le traduzioni in italiano), per concludere con un “remix” postmoderno (bilingue) della figura del diavolo, ispirato a queste due pietre miliari della letteratura mondiale.
Le letture dei brani di Dante saranno realizzate in italiano, dal poeta/performer Dome Bulfaro.
Tania Haberland è l’ibrido di un marinaio di Amburgo e di un’artista Mauriziana, nata in Africa, cresciuta in Arabia e maturata in Europa. Pubblica, performa e presenta la sua poesia e le sue collaborazioni multimediali a livello internazionale; ha un Master in Creative Writing presso l’Università di Cape Town (Sudafrica). La sua prima raccolta Hyphen ha vinto l’Ingrid Jonker Prize nel 2010 e la sua poesia Resurrezione è stata selezionata per il Gerald Kraak Award nel 2016. Tania vive in Italia dove scrive, insegna, canta e crea con l’acqua come elemento della sua connessione a questo mondo.
L’incontro è inserito nel progetto LA POESIA NELLA VOCE. Da Dante al Poetry Slam, realizzato con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, che prevede laboratori nelle scuole (dalla Primaria ai Licei), incontri e laboratori per adulti, reading e performance.
domenica 27 giugno ore 18.00
Serrone e Roseto della Villa Reale di Monza, viale Brianza 1
scritto da Amelia Bortini e Simonetta De Donatis
regia Dome Bulfaro
con i lettori Amelia Bortini, Monica Bonetti, Dome Bulfaro, Pepe Carbonell, Simonetta De Donatis, Roberta Gervasoni, Nicoletta Malegori, Irene Molesti, Carla Pennati Belluschi, Giuseppe Petrini, Sara Elena Rossetti, Fernanda Tedesco
In occasione della riapertura della Villa Reale di Monza al pubblico e alla cittadinanza, per il programma degli eventi organizzato da una rete di associazioni, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco, e dedicato al Bicentenario Napoleonico (con il coordinamento di Raffaella Fossati e la direzione artistica di Ettore Radice), questo itinerario poetico accompagnerà i visitatori, nel tempo e nello spazio, grazie a versi ottocenteschi in italiano e milanese (con poesie di Goethe, Ugo Foscolo, Carlo Porta, Marino Moretti), aforismi dello stesso Napoleone dal “Memoriale di Sant’Elena”, e divagazioni contemporanee sul tema della “rosa” (con versi di Angelus Silesius, Saffo, Jorge Luis Borges, Tasso, Garcia Lorca, Gertrude Stein…), il tutto orchestrato da un coro di lettori frizzante e variegato.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a
Un breve intervento per Metropolitan Poetry Slam ed. 2020/21 degli Istituti Di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna
Sei mesi di iniziative dell'IS Russell-Fontana per dire NO al femminicidio
Ideazione del percorso Giuseppina Pelella, Dirigente Scolastica del Liceo Russell-Fontana
24 novembre 2020 - 4 giugno 2021: sei mesi di incontri, interviste, tavole rotonde, reading, panchine rotte e scarpe rotte che diventano opere d'arte. L'IS Russell Fontana, nonostante l'anno scolastico non sia stato mai così complesso e difficile, ha voluto schierarsi in modo energico e continuo non solo per dire NO al femminicidio e ricordare quanto sia fondamentale non abbassare mai la guardia su questa piaga sociale, ma anche per affermare una volta di più quanto la scuola sia costruttrice di nuove relazioni.
mart 25 maggio ore 11.15 INAUGURAZIONE OPERA COMPLETA
c/o Giardino IS Liceo Russell di Garbagnate
"Panchine rotte panchine rosse. Piccolo monumento alla memoria"
Per dire No al femminicidio e creare nuove relazioni.
Interventi della DS Giuseppina Pelella, dell'Assessora Simona Traviagliati di Garbagnate M.se, del Capitano Giuliano Carulli Comandante dei Carabinieri di Rho, del Maresciallo Giuseppe Maugeri, Comandante dei Carabinieri di Garbagnate, della Prof.ssa Tiziana Barbuto con alcune/i allieve/i della 5B Russell, e dei direttori artistici dell'opera d'arte Prof. Domenico Bulfaro e Prof.ssa Nadia Brivio con le vincitrici/tori del progetto: le allieve Sofia Brambilla, Giorgia Gentile e l'allievo Riccardo Danelli, classe 2B artistico.
Realizzazione del progetto: classi 2B e 5B art e 5B Russell.
ven 4 giugno ore 11.30 INAUGURAZIONE SCARPE ROTTE ROSSE D'ARTE
c/o il patio Liceo Artistico "Lucio Fontana" di Arese
Inaugurazione dell'installazione temporanea "Scarpe Rotte Rosse d'Arte" della classe 2B.
Interventi della DS Giuseppina Pelella, Prof. Domenico Bulfaro e Prof.ssa Nadia Brivio.
Collocazione di una nuova panchina, seme per la prossima operazione "Panchine rotte panchine rosse"
In diretta su Facebook e Youtube, il 28 Maggio alle ore 18.00, i cortometraggi dei ragazzi del Liceo Russell-Fontana e molte sorprese per raccontare sospensioni, perdite ma soprattutto celebrare la ripartenza.
FFF, IL FONTANA FILM FESTIVAL 2020 & 2021: SI RINASCE E SI RADDOPPIA
Edizione doppia quest’anno per il FFF, Fontana Film Festival. Come segno di rinascita, la settima edizione (2020, cancellata per Covid) e l’ottava edizione (2021) del concorso di cortometraggi degli studenti del Liceo Russell-Fontana avverranno in un’unica sera e saranno dedicate a due persone straordinarie: Nicholas Greto, ex allievo del Liceo Artistico Lucio Fontana, e Paolo Ciocca, fondatore del Rotary Club Garbagnate Groane, entrambi scomparsi in quest’ultimo anno.
Le proiezioni andranno in scena in streaming, contemporaneamente, sulla pagina FB del FFF e sul canale Youtube, venerdì 28 maggio alle ore 18. In questa serata sfileranno i migliori cortometraggi selezionati per la vittoria finale anno 2020 e anno 2021.
Il FFF, anche se organizzato da una scuola, è tutt’altro che un festival di film “scolastici”. L’eccellenza la fa da padrona. Non a caso il Liceo Artistico di Arese ha vinto per ben tre volte l’ambito Premio Gavioli (Primo assoluto 2015, Primo assoluto 2017, Premio Gavioli Miglior Montaggio 2020), il concorso più importante riservato alle scuole superiori lombarde. Inoltre, dal 2019, il corto vincitore del FFF rappresenta l’Italia, sezione giovani, all’IFFC, Italian Film Festival di Cardiff (Galles), diretto da Luca Paci e Luisa Pèrcopo, organizzato dall’Italian Cultural Centre Wales, gemellaggio che attesta il respiro internazionale che questa manifestazione vuole avere.
Il menù della serata è da Gran Galà: oltre alla presenza della Preside Giuseppina Pelella e della vicepreside Pina Bonfiglio, ci saranno due grandi ospiti: LUCA PACI, poeta oltre che direttore artistico dell’IFFC, e LELLO VOCE, poeta di riferimento della spoken music e spoken word nostrana. Conducono con intelligenza e ironia le professoresse Cristina Bertuglia e Nadia Brivio, affiancate dal trio energizzante di studenti composto da Beatrice Lacerenza (4B), Ian Kouadio (5B) e Tommaso Gattia (5B). Tra le proiezioni sono previsti due filmati dedicati a Nicholas Greto (a cura degli studenti del Liceo Artistico) e a Paolo Ciocca (a cura del Rotary Club Garbagnate Groane). Organizzano questa doppia edizione del FFF 2020 e 2021 le classi 3B, 4B e 5B dell’indirizzo audiovisivo-multimediale, in collaborazione con il Comitato Genitori della Scuola, coordinati da il prof. Dome Bulfaro, ideatore e direttore artistico del progetto, insieme alle/agli insegnanti, prof.ssa Maddalena Monge, prof.ssa Livia Mariani, prof. Marco Zanuso e il prof. Giorgio Brambilla, quest’ultimo storico Presidente di Giuria degli Studenti. Referente per i genitori, Elena Campadelli, Presidente del Comitato Genitori Russell-Fontana. Chiude la squadra organizzatrice del FFF Matteo Andrian, ex studente del Fontana.
Da quest’anno poi, il Fontana Film Festival ha un sostenitore d’eccezione: il Rotary Club Garbagnate Groane, anch’esso profondamente legato alla figura di Paolo Ciocca, che negli anni si è molto prodigato affinché gli studenti del Liceo Russell-Fontana avessero grandi opportunità di crescita.
Per sapere quali cortometraggi e studenti si aggiudicheranno gli 8 Premi totali in palio: Fontana d’Oro d’Argento, di Bronzo, sia per l’anno 2020 e sia per l’anno 2021, assegnati dalla Giuria Studenti, Premio “speciale genere” da quest’anno intitolato a Paolo Ciocca e che sarà assegnato dagli ospiti Lello Voce e Luca Paci e Premio del Pubblico da quest’anno intitolato a “Nicholas Greto”. Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme la ripartenza e celebrare il talento dei nostri promettenti filmmakers!
Venerdì 28 maggio alle ore 18, in streaming, in contemporanea su facebook
(diretta accessibile a anche per chi non è iscritto a FB)
https://www.facebook.com/FFF-Fontana-Film-Festival-793604804148811
e sul canale Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCc4e6VQTmvH13yIQ77ocAhA
Info e promozione dell’evento si può seguire su
Faceboook FFF: https://www.facebook.com/FFF-Fontana-Film-Festival-793604804148811
Instagram FFF: https://www.instagram.com/fontana.film.festival/
Ma anche sui Social media Liceo Russell-Fontana
Facebook: https://www.facebook.com/liceo.bertrandrussell
Instagram: https://instagram.com/liceorussellfontana?igshid=5ztqxfxpkuk9
Twitter: https://twitter.com/LiceoFontana?s=03
Siti ufficiali organizzatori
http://www.russell-fontana.gov.it/
www.genitorirussellfontana.altervista.org
Siti Partner
Rotary Club Garbagnate Groane: http://www.rotarygarbagnate.com/
IFFC, Italian Film Festiva di Cardiff: https://www.iffc.wales/?lang=it

La poesia orale e performativa degli anni Duemila
Referente: prof. Stefano Colangelo, Università di Bologna
Organizzatori: dott. Riccardo Frolloni, Università di Bologna; dott. Alessandro Ludovico Minnucci, Zoopalco, University of Chicago
Programma
MATTINA / Chair: Alessandro Ludovico Minnucci / Respondents: Stefano Colangelo, Riccardo Frolloni
10:15-10:30 Saluti istituzionali
10:30-11:00 APERTURA a cura di Dome Bulfaro, Mille Gru e Wow Incendi Spontanei, Amare la poesia a scuola:
Poetry slam e altri laboratori controcorrente
11:00-11:20 Gabriele Frasca, Università di Salerno, Le parti in Commedia
11:20-11:40 Paolo Giovannetti, Università IULM – Milano, Il parallelismo come artificio metrico 'orale'
11:40-12:00 Q&A
12:00-12:20 Valentina Panarella, Università di Siena, Dal palcoscenico al verso: sull'oralizzazione esogena ed
endogena
12:20-12:40 Marilina Ciaco, Università IULM – Milano, I confini del performativo: virtualità, materialità, coralità
12:40-13:00 Q&A
POMERIGGIO / Chair: Riccardo Frolloni / Respondents: Stefano Colangelo, Alessandro Ludovico Minnucci
15:00-15:20 Eleonora Fisco, Direttivo LIPS, Frame analysis del poetry slam
15:20-15:40 Carola Borys, Università di Siena-Université de Paris 3, Alcune considerazioni sull'Instapoetry e sulla forma-libro
15:40-16:00 Q&A
16:00-16:20 Luca Rizzatello e Angela Grasso, Ophelia Borghesan, L'instapoesia è negli occhi di chi guarda
16:20-16:40 Fabrizio Venerandi, Independent Scholar, Il codice informatico come performer poetico
16:40-17:00 Q&A
17:00-17:20 Wissal Houbabi, Independent Scholar, Vivere in between e scrivere con i piedi
17:20-17:40 Francesco Terzago, Mitilanti, Poesia di strada: fenomeno italiano tra performance e muralismo
17:40-18:00 Q&A
18:00-18:20 Tommaso Di Dio e Giuseppe Nibali Guzzetta, Ultima, Ricomposizione, frammenti: l’azione Ultima
18:20-18:40 Toi Giordani e Eugenia Galli, Zoopalco, Processare la poesia
18:40-19:00 Q&A
19:00-19:30 CONCLUSIONE a cura di Alberto Bertoni, Università di Bologna, Poesie della voce e del gesto
Link Microsoft Teams:
Giovedì 29 e venerdì 30 aprile 2021 si tiene un festival internazionale con grandissimi poeti a cui Dome Bulfaro ha l’onore di essere stato invitato: ci sono tra gli altri diversi autori pubblicati da Edizioni Mille Gru e a Simona Cesana è stato chiesto di presentare una delle due giornate:
https://www.facebook.com/events/578242673080470/
“Red Carnation Festival”
Giovedì 29 e venerdì 30 aprile, con il programma che inizia alle 20:00 BST (ore 21 in Italia) e termina alle 23:45 BST (24.45 in Italia).
Copertina per i social media di Isabel del Rio.
I San Francisco Revolutionary Poets e il World International Poetry Movement, con questo invito al Red Carnation Festival, hanno onorato me come poeta e tutto il lavoro di Mille Gru.
Tra questi grandissimi poeti internazionali ci sono diversi autori pubblicati da Mille Gru (Ziba Karbassi, Tania Haberland, Cristina Viti, Stephen Watts o che abbiamo ospitato come Niger Hasan-Zadeh). A Simona Cesana, colonna portante di Mille Gru, è stato chiesto di presentare la giornata del 29 aprile.
Siamo molto molto felici e grati di questo straordinario invito.
DESCRIZIONE EVENTO
Unisciti virtualmente e ascolta il "Red carnation Festival" di Londra che ospiterà alcuni dei poeti internazionali più illustri e impegnati. Attraverso il linguaggio della poesia questo festival promuove il multilinguismo e il multiculturalismo e continua la lotta contro il fascismo.
Il festival prende il nome dalla “Rivoluzione dei garofani” iniziata il 25 aprile 1974 in Portogallo, con un colpo di stato che rovesciò la dittatura fascista del presidente Salazar.
Trentacinque eccezionali poeti internazionali, scrittori di narrativa, sceneggiatori, grafici, traduttori, artisti visivi, musicisti, editori e attivisti prenderanno parte, leggeranno le loro poesie e i loro racconti da tutto il mondo: Stati Uniti, Galles, Germania, Italia, Macedonia, Azerbaigian, Svezia, Regno Unito e altri paesi.
L’organizzazione è onorata di avere tra gli ospiti il celebre poeta americano Jack Hirschman, poeta emerito laureato della città di San Francisco, il quale dirige il comitato di coordinamento del World Poetry Movement. L'evento sarà dedicato alla memoria del poeta e critico britannico Sean Bonney scomparso nel 2019.
Il “Red Carnation Festival” si svolgerà in diretta su Facebook, giovedì 29 e venerdì 30 aprile, con il programma che inizierà alle 20:00 BST (ore 21 in italia con apertura delle porte virtuali alle 19:45 BST - 20.45 ora italiana) e terminerà alle 23:45 BST (24.45 ora italiana)

Domenica 21 marzo Dome Bulfaro partecipa al Festival della poesia di Monza.
Alle 17 con l'intervento “Poetura. La poesia che cura intenzionalmente la natura”.
Festival della Poesia di Monza
I poeti della seconda edizione
Domenica 21 marzo 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
I poeti della seconda edizione del Festival
MAURIZIO CUCCHI – DOME BULFARO – PATRIZIA BURLEY LOMBARDI – TIZIANA CERA ROSCO – TIZIANO FRATUS – GIOVANNA FRENE – GIOVANNA IORIO – LAURA PUGNO – MARIA PIA QUINTAVALLA – DAVIDE RONDONI – MARCO SONZOGNI
Poesia e Natura, il tema scelto per questa edizione. Quale contributo può venire dalla poesia?
I poeti possono fare tanto perché sono custodi di una cultura permanente che non inquina, non distrugge, non brucia, non uccide, ma osserva, comprende, conserva, non spreca e dà spazio alla parte migliore dell’umanità cosicchè come scrive William Shakespeare “questa nostra vita, via dalle folle, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene.”
“L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore. Dove sparendo la foresta e l’aria verde, chi resta sospira nel sempre più vasto paese guasto:
Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra”. (1972, dalla raccolta Res Amissa).
Antonetta Carrabs Presidente La Casa della Poesia di Monza
Elisabetta Motta Vice Presidente La Casa della Poesia di Monza
Iride Enza Funari Responsabile media communication
Tiziana Achilli Responsabile stampa – comunicazione
I contributi dei poeti che aderiranno al Festival saranno pubblicati:
canale youtube La Casa della Poesia di Monza
pagine social facebook, instagram e twitter
Sito: www.lacasadellapoesiadimonza.it

La poesia e il racconto kintsugi corrispondono ad una tecnica di scrittura e di scrittura terapeutica innovativa, che ho ideato nel gennaio del 2017 e che ho già sperimentato, ottenendo notevoli risultati, sia con i bambini che con gli adulti.
Il corso è rivolto a chi vuole fare o farsi del bene, usando la scrittura come strumento per riflettere su di sé, ricucendo e risanando esperienze critiche e disagi che hanno provocato fratture interiori.
PoesiaPresente LAB, propone ONLINE, su Zoom, questo Corso di poesia e racconto kintsugi, in due edizioni identiche
La prima avverrà ogni venerdì ore 20-22 a partire dal 26 febbraio, per 8 appuntamenti (CORSO COMPLETO)
La seconda avverrà ogni martedì, ore 20-22 a partire dal 2 marzo, per 8 appuntamenti (ISCRIZIONI APERTE)
"Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi."
GIORNATA DELLA MEMORIA, NESSUNO VENGA MENO A QUESTO IMPEGNO
Se questo è un uomo di Primo Levi
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.